Mario-Alvarez opere-01
DSCN7092-web
DSCN7237-web
DSCN7270-web
Giornate Terra e Libro Mario Alvarez-ok2
Giornate Terra e Libro Mario Alvarez-ok
alberi-rainbow1
alberi-rainbow4
alberi-rainbow3
alberi-rainbow5
alberi-rainbow7
alberi-rainbow2
bruco verde

Earth Day e Giornata del Libro.
Il Libro della Terra di Mario Alvarez

AmarilloArt e l’artista Mario Alvarez celebrano ogni anno l’Earth Day, il 22 aprile, e la Giornata mondiale del Libro, il 23 aprile, data scelta in quanto in quello stesso giorno del 1616 scomparvero Miguel de Cervantes, William Shakespeare e l'Inca Garcilaso de la Vega.

Quest'anno a Roma sono tante le iniziative per la Giornata della Terra: riprende finalmente in presenza il Villaggio per la Terra a Villa Borghese dal 21 al 25 aprile con oltre 600 eventi.
Per la Giornata del Libro, Roma e Parigi sono collegate dato che, dopo vent’anni, l’Italia è paese ospite d’onore del “Salon du Livre de Paris”, dal 21 al 23 aprile. Per una settimana l’Italia sarà protagonista della vita culturale parigina con una fitta agenda di incontri, lectio magistralis, dialoghi, spettacoli e altre iniziative che favoriranno un dialogo proficuo con la cultura francese. Questo anche grazie alla sinergia tra il Festival del Libro di Parigi e quello di letteratura e cultura italiana Italissimo, dal 17 al 23 aprile, che ha dato vita al programma Passions Italiennes, che permetterà al pubblico di incontrare più di duecento autori, tra cui una cinquantina sono autori italiani all’interno del panorama editoriale francese

Il lavoro dell’artista Mario Alvarez è da sempre focalizzato sulla natura (tanti i suoi progetti che la mettono al centro, come Il Libro della Terra, Hombre-Natura, I Codici della Natura, solo per citarne alcuni), ma anche sull'importanza della letteratura e della riscoperta dei valori che i grandi autori ci hanno lasciato (come con Il Chisciotte e i suoi Valori, Cervantes in Italia, L’Albero del Libro e altri).

Natura e Cultura formano e nutrono l'essere umano e lo definiscono in quanto tale. Per questo, ogni anno per celebrare la Giornata della Terra e quella del Libro, l'artista ha realizzato eventi e performance per testimoniare come natura, arte e letteratura siano fondamentali per l'essere umano.

Sono tante le attività che da quarant’anni Mario Alvarez porta avanti per diffondere una coscienza di attenzione e cura verso la natura e per avvicinare le persone a uno stile di vita in armonia con essa, per sensibilizzare su temi come sostenibilità, biodiversità, azioni concrete per ridurre lo spreco alimentare.
Ha realizzato laboratori artistico-didattici e progetti di recupero ambientale, forestazione e riciclo creativo in varie parti del mondo. Come artista utilizza materiali di recupero per le sue opere e come chef narratore segue la filosofia antispreco.

Domenica 23 aprile, un evento speciale nel cuore di Roma: una giornata per celebrare la natura e i libri, con una performance di Mario Alvarez, letture e presentazione di libri, un omaggio a Italo Calvino nel centenario dalla nascita e esposizione di opere d’arte.
L’iniziativa poi prosegue in maniera itenerante per il centro di Roma.
Presto online maggiorni informazioni sulle prossime tappe.

 

Mario Alvarez e il sogno di Cervantes

“Cervantes in Italia” è il progetto artistico-letterario dell’artista Mario Alvarez, che ha viaggiato dalla Spagna all’Italia e fino all’Argentina, ritorna a Roma, nel Rione Monti.

Attraverso ricerche documentarie e approfondimenti storici e letterari e performance video e fotografiche, l’artista documenta e in qualche modo testimonia il forte legame tra il grande scrittore spagnolo Miguel de Cervantes e l’Italia. Gli aspetti storci, letterari e artistici si fondono dando vita ad un progetto che diventa qualcosa di diverso sia dalla ricerca scientifica, sia dall’omaggio artistico a un grande della letteratura universale, trasformandosi in una ricerca che, grazie a profonde motivazioni autobiografiche, corre parallela alla ricerca personale ed umana dell’artista. Mario Alvarez quasi si identifica con Cervantes nell’amore verso l’Italia, la sua cultura, la sua letteratura, il suo patrimonio di arte e genialità e gli elementi biografici ed emotivi in comune prendono il sopravvento trasfigurando la realtà e portandola ad un livello altro.
Dopo aver presentato a Barcellona, nella Biblioteca de Catalunya, “El Quijote del Fin del Mundo” (Il Chisciotte della Fine del Mondo), il progetto è tornato in Italia dove Mario Alvarez ha presentato la sua opera “El Sueño de Cervantes. El regreso a Italia” (Il Sogno di Cervantes. Il ritorno in Italia).

 

 

 

AmarilloArt

AmarilloArt è un’associazione, un laboratorio culturale, che promuove l’arte e la creatività in tutte le sue forme.
Oltre alle attività e alle iniziative artistiche organizzate da AmarilloArt Gallery, si occupa della diffusione e dell’approfondimento di notizie culturali con AmarilloArt Magazine, della promozione di iniziative legate al libro e alla letteratura con AmarilloArt Letteratura e di tante altre attività, che troverete in parte documentate in questo sito.  [Condizioni d’uso e Privacy]  [Cookie Policy]

 

 

Contatti

 
Scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
+39 05221601249

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.