Mario-Alvarez opere-01
DSCN7092-web
DSCN7237-web
DSCN7270-web
Giornate Terra e Libro Mario Alvarez-ok2
Giornate Terra e Libro Mario Alvarez-ok
alberi-rainbow1
alberi-rainbow4
alberi-rainbow3
alberi-rainbow5
alberi-rainbow7
alberi-rainbow2
bruco verde

Omaggio a Tonino Guerra16 marzo 2021
Oggi Tonino Guerra avrebbe compiuto 101 anni

Presentata oggi nel giorno del compleanno di Tonino Guerra, la prima edizione di I Luoghi dell’Anima - Italian Film Festival, una manifestazione ideata e presieduta da Andrea Guerra, con la direzione artistica di Steve Della Casa e Paola Poli, nata nel centenario della nascita di Tonino Guerra.
Anche l'artista Mario Alvarez festeggia il compleanno del Maestro, con un suo omaggio artistico. 

Alle 17 la diretta Facebook con il Presidente dell’associazione "Tonino Guerra" Andrea Guerra, i Sindaci di Santarcangelo di Romagna Alice Parma e di Pennabilli Mauro Giannini, Lora Guerra, e i direttori artistici del Centenario “il Viaggio luminoso - Cent’anni di Tonino Guerra” Luca Cesari e Massimo Pulini.

"Tonino è stato sceneggiatore, poeta, artista, pittore tutto ...  – così lo ricorda il figlio Andrea Guerra - Ma non si era mai dedicato alla musica. E io mi ci sono tuffato in questo unico spazio libero in cui lui non si era cimentato. Tonino Guerra aveva questa mentalità di attivista Zen.  Pennabilli rappresentava una ‘metropoli del verde’, un luogo per trovare nuova ispirazione. Un luogo dove Guerra voleva riportare tutta la bellezza che aveva visto nel mondo”. Così nasce l’Associazione Culturale Tonino Guerra  e il Festival I LUOGHI DELL’ANIMA con cui Andrea Guerra raccoglie l’eredità spirituale, culturale, sociale di Tonino Guerra,  dove al centro ci sono la memoria, le tradizioni e il rispetto della natura, della bellezza e delle risorse non infinite: "Carlo Petrini che è grande amico dell'associazione, condivide con noi i valori di armonia, dialogo tra i popoli, delle tradizioni contro l'imbarbarimento. Con la nostra associazione parliamo di una sorta di ecologia dell'anima per creare un Museo diffuso che si muova verso il pubblico, una piattaforma per le persone. Il festival di cinema “I luoghi dell’anima” vuole diventare occasione di condivisione di questi valori e di riunione di quei registi cronisti di territori e umanità varie che rinunciano all'intrattenimento puro. E che hanno una missione verso un creato pacifico e sostenibile".

 

L'artista Mario Alvarez ha idealmente festeggiato il compleanno di Tonino a Cesenatico, tra arte e sacro e con questa speciale 'cartolina' di auguri vuole rendergli omaggio.
Compiendo un percorso a ritroso attraverso il suo lavoro, Alvarez ci porta a Cesenatico, a scoprire la sua ultima opera: La Cattedrale delle Foglie e delle piante contadine, realizzata materialmente dallo scultore del ferro Aurelio Brunelli. Quest’opera, che Tonino purtroppo non ha fatto in tempo a vedere completata ed è poco conosciuta, fa parte di una serie di progetti che Tonino chiamava “I progetti sospesi”.
Alvarez ha creato un'immagine artistica per realizzare idealmente l’ultimo desiderio di Tonino riguardo alla sua Cattedrale. Come ricorda Aurelio Brunelli citando le ultime parole che Tonino gli ha rivolto: «Ricordarti di mettere una luce azzurra sotto le foglie». Infatti l'illuminazione della Cattedrale delle Foglie non è ancora stata realizzata. Per questo Mario Alvarez con la sua opera colora le foglie di Tonino di azzurro, facendo realtà il suo desiderio

 

Il Festival I Luoghi dell’Anima - Italian Film Festival si svolgerà dal 18 al 21 marzo e per quest'anno si terrà su MyMovies e sarà gratuito su prenotazione: https://www.mymovies.it/ondemand/luoghi-dell-anima/

Promosso dall’Associazione Tonino Guerra, il festival è dedicato a opere cinematografiche e televisive in cui l'ambientazione è protagonista, nell’osmosi tra territorio, memoria, immaginazione e racconto. I Luoghi dell’Anima - Italian Film Festival propone in concorso film e documentari che sperimentano nuovi linguaggi per narrare al grande pubblico le memorie e le vicende di luoghi e persone.

Il tema della prima edizione è “Il cinema e la televisione illuminano i territori”. Il concorso vuole premiare le opere audiovisive particolarmente ispirate all’anima di un paesaggio: tradizioni locali; memorie e storia di luoghi e persone; tutela dell'ambiente e sostenibilità, secondo i principi del “vivere lento”; resilienza ambientale e umana; valorizzazione delle peculiarità di un contesto locale attraverso un linguaggio innovativo. La manifestazione vuole contribuire alla riflessione in ambito sociale e antropologico, culturale ed artistico, in una sorta di scoperta ed “illuminazione” di aspetti poco noti al grande pubblico. 

I Luoghi dell’Anima - Italian Film Festival è così articolato:

Concorso Lungometraggi
Concorso Documentari 
Retrospettiva
Eventi speciali

I temi che interpretano lo spirito del festival, individuati per le due sezioni  di Concorso - Concorso Lungometraggi | Concorso Documentari sono:

UTOPIA Oltre la realtà, sognando un nuovo immaginario
con Notturno di Gianfranco Rosi (Concorso doc); L’incredibile storia dell’isola delle rose di Sidney Sibilla; Guida romantica a posti perduti di Giorgia Farina ( Concorso Lungometraggi)

MADRE TERRA  La natura, l’essere umano e la spiritualità nei cicli dell’esistenza
con Antropocene di Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier, Edward Burtynsky; Molecole di Andrea Segre (Concorso Doc); Semina il vento di Danilo Caputo (Concorso Lungometraggi)

MEMORIA  Nel richiamo delle radici il valore della nostra identità
con The Rossellini’s di Alessandro Rossellini, 2 scatole dimenticate – Un viaggio in Vietnam di Paolo Pisanelli e Cecilia Mangini, Il suono della voce di Emanuela Giordano  (Concorso Doc), Tornare di Cristina Comencini  e Assandira di Salvatore Mereu (Concorso lungometraggi).

Si potranno rivedere nella retrospettiva IL CINEMA LUMINOSO-OMAGGIO A TONINO GUERRA:  Matrimonio all’italiana di Vittorio De Sica; La sorgente del fiume di Theodoros Angelopoulos; Tre fratelli di Francesco Rosi , Tempo di Viaggio di Tarkovskij e Tonino Guerra.

Negli eventi speciali: Torino 20venti - Storie da un altro mondo di Alessandro Bignami.

Il concorso prevede i seguenti premi:

Per la categoria lungometraggi:
Miglior Film  
Migliore fotografia  
Miglior sceneggiatura (premio Tonino Guerra)  
Miglior interprete  
Miglior colonna sonora  (ACMF)
Miglior scenografia

Per la categoria documentari:
Miglior documentario
Premio per il centenario Tonino Guerra

Le Giurie
Per la categoria lungometraggi la Giuria presieduta da Ferzan Ozpetek sarà composta da Laura Delli Colli e Massimo Pulini. Per la categoria documentari, la Giuria presieduta da Terry George, sarà composta da Luca Cesari e Raffaele Milani.
Presidente di I Luoghi dell’Anima - Italian Film Festival è Andrea Guerra, in qualità di presidente dell’Associazione culturale Tonino Guerra.
Direttori Artistici: Steve Della Casa e Paola Poli 

I Luoghi dell’Anima - Italian Film Festival è una manifestazione ideata da Andrea Guerra e promossa dall’Associazione culturale Tonino Guerra, con il supporto del Mibact - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e il supporto della Fondazione Culture Santarcangelo, dei Comuni di Pennabilli e Santarcangelo di Romagna, il contributo di Regione Emilia – Romagna, di Visit Romagna e di Camera di Commercio della Romagna – Forlì – Cesena e Rimini
www.luoghidellanima.it

 

AmarilloArt

AmarilloArt è un’associazione, un laboratorio culturale, che promuove l’arte e la creatività in tutte le sue forme.
Oltre alle attività e alle iniziative artistiche organizzate da AmarilloArt Gallery, si occupa della diffusione e dell’approfondimento di notizie culturali con AmarilloArt Magazine, della promozione di iniziative legate al libro e alla letteratura con AmarilloArt Letteratura e di tante altre attività, che troverete in parte documentate in questo sito.  [Condizioni d’uso e Privacy]  [Cookie Policy]

 

 

Contatti

 
Scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
+39 05221601249

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database