musei,

  • 
L’emozione e la regola di Severini

    Ritratto fotografico di Gino Severini accanto allAutoritratto del 1913Mamiano di Traversetolo (Parma), fino al 3 luglio 2016
    La Fondazione Magnani Rocca dedica una mostra monografica sul pittore Gino Severini (Cortona 1883 – Parigi 1966).
    Dal Divisionismo al Futurismo, dal Cubismo al Classicismo: le stagioni creative di Severini sono rappresnatate in 100 opere, delle quali 25 inedite in Italia.

  • arte

    News e approfondimenti su mostre d'arte, eventi, appuntamenti artistici in Italia e nel mondo.

  • Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim

    Kandinsky - mostra Palazzo Strozzi 2016Firenze, fino al 24 luglio 2016
    Una grande mostra a Palazzo Strozzi che porta a Firenze oltre 100 capolavori dell’arte europea e americana tra gli anni ’20 e gli anni ’60 del Novecento, in un percorso che ricostruisce rapporti e relazioni tra le due sponde dell’Oceano, nel segno delle figure dei collezionisti americani Peggy e Solomon Guggenheim.

  • Ferdinando Scianna al Maxxi di Roma

    Ferdinando Scianna Roma, 4 marzo 2016.
    Ciclo di incontri “In parole” fino al 26 aprile 2016
    Fotografia stampata, ma anche parlata, raccontata dalla viva voce dei suoi protagonisti. La collana «In Parole», edita da Contrasto, diventa un ciclo di incontri in programma al Maxxi, che presenta l’esperienza fotografica e letteraria di Ferdinando Scianna, Jack London e Teju Cole. Primo incontro con Ferdinando Scianna.

  • fotografia

    News e approfondimenti su mostre di fotogrfia in Italia e nel mondo.

  • Fotografia tra Bauhaus e Buenos Aires

    grete stern suenos dreamsNew York, dal 17 maggio al 4 ottobre 2015
    Dal Bauhaus a Buenos Aires: Grete Stern e Horacio Coppola è la prima grande mostra a concentrarsi su due delle più importanti figure dell’avanguardia fotografica della prima metà del ‘900, l’artista di origine tedesca, poi naturalizzata argentina, Grete Stern e l’argentino Horacio Coppola.

  • Francesco nell’arte. Da Cimabue a Caravaggio

    Francesco nell’arte. Mostra ad Ascoli PicenoAscoli Piceno, fino al 30 giugno 2016
    La mostra “Francesco nell’arte. Da Cimabue a Caravaggio”, inserita nel contesto delle iniziative promosse dalla Regione Marche in occasione del Giubileo della Misericordia, intende ricordare la figura di San Francesco in concomitanza dell’ottavo centenario della sua venuta nel Piceno, grazie a un percorso che attraversa la storia dell’arte da Cimabue al Piazzetta.

  • I cent’anni di De Chirico a Ferrara

    Giorgio de Chirico - Mostra a FerraraFerrara, fino al 28 febbraio 2016
    In occasione del centenario dell’arrivo di de Chirico nella città estense, Palazzo dei Diamanti celebra con una grande mostra questo momento vitale della storia dell’arte del XX secolo. A un importante nucleo di dipinti realizzati da de Chirico negli anni ferraresi, faranno eco le composizioni ispirate alla pittura metafisica di Carlo Carrà, Giorgio Morandi e Filippo de Pisis e alcuni dei capolavori dei più grandi artisti delle avanguardie europee, da Raoul Hausmann a George Grosz, da René Magritte a Salvador Dalí fino a Max Ernst, i quali rimasero affascinati dal suo stile unico e dalla capacità di mostrare nelle tele il mistero impenetrabile delle cose.

  • I mondi animati di Paul Klee

    Paul Klee al MAN di Nuoro Nuoro, fino al 14 febbraio 2016
    Il MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro, dedica una mostra a Paul Klee  (1879-1940), uno degli autori più complessi e originali del secolo scorso, cercando di esploranre e analizzare un elemento poco indagato, ma fondamentale nell’opera dell’artista: la percezione della presenza di un principio vitale, generativo, insito nella materia delle cose.

     

  • Il cinema di Antonioni in mostra ad Amsterdam

    Michelangelo Anotnioni e Monica VittiAmsterdam, fino al 17 gennaio 2016
    Per sottolineare il rivoluzionario rinnovamento che Antonioni ha portato nel cinema del Novecento che l’EYE Film Institute di Amsterdam (interessante struttura consacrata al cinema che offre spazi per mostre temporanee e proiezioni oltre ad essere un centro di ricerca e ad ospitare un grande archivio sul cinema) ospita la grande mostra Michelangelo Antonioni – Il maestro del cinema moderno.

  • Il Seicento italiano in mostra a Madrid

    Salomè con la testa del Battista. Caravaggio Madrid, fino al 16 ottobre 2016
    Da Caravaggio a Bernini, da Guercino a Guido Reni, i Maestri dell’arte italiana del XVII secolo sono esposti a Madrid in una grande mostra che riunisce i capolavori appartententi alle Collezioni Reali spagonle.

  • Indagine sul mito di Piero della Francesca

    Piero della Francesca in mostra a ForlìForlì, fino 26 giugno 2016
    L’affascinante rispecchiamento tra critica e arte, tra ricerca storiografica e produzione artistica nell’arco di più di cinque secoli è il tema della mostra Piero della Francesca. Indagine su un mito. Dalla fortuna in vita - Luca Pacioli lo aveva definito “il monarca della pittura” - all’oblio, alla riscoperta. Alcuni dipinti di Piero, scelti per tracciare i termini della sua riscoperta, costituiscono il cuore dell'esposizione. Accanto ad essi figurano in mostra opere dei più grandi artisti del Rinascimento che consentono di definirne la formazione e poi il ruolo sulla pittura successiva.

  • Klee e Aguéli a Stoccolma

    Klee e Agueli a StoccolmaStoccolma, fino al 24 aprile 2016
    Nel 1914, Paul Klee andò in Tunisia e scoprì di essere un pittore. Lo stesso anno, Ivan Aguéli intraprese il suo terzo soggiorno in Egitto, il paese che formò le sue idee sulla vita e sull’arte. Pittore, anarchico, sufi e viaggiatore, la vita di Aguéli è essa stessa un romanzo. Klee e Aguéli non si sono mai incontrati, ma sono presentati insieme in questa mostra sui due artisti e sul loro rapporto con i fondamenti dell’arte visiva: la scelta dei soggetti, l’atto creativo e le qualità dell’immagine.

  • L’Olanda celebra i 500 anni di Bosch

    Bosch: mostra 2016 per i 500 anni‘s-Hertogenbosch (Paesi Bassi),
    fino all’8 maggio 2016
    Un omaggio senza precedenti al più importante artista del Medioevo olandese: la parte più significativa delle sue opere torna a ’s-Hertogenbosch, la città in cui il maestro è nato con il nome di Jheronimus van Aken, dove ha dipinto i suoi capolavori e da cui è derivato il suo nome d’arte Bosch. L’esposizione rappresenta il culmine della serie di eventi, previsti per tutto il 2016, che si svolgeranno per celebrare i 500 anni dalla morte dell’artista.

  • L’Orlando Furioso nell’arte

    Antonio Tempesta: Orlando PaladinoTivoli (Roma), fino al 30 ottobre 2016
    In occasione del cinquecentesimo anniversario della prima edizione dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto (1516), la mostra I voli dell’Ariosto, organizzata dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli e allestita a Tivoli, nello splendido scenario di Villa d’Este, diretta da Marina Cogotti, intende celebrare l’impatto esercitato dal poema fino ad oggi sulle arti figurative.

  • La Cina imperiale a Roma

    Tesori della Cina Imperiale Roma, dal 16 luglio 2015 al 28 febbraio 2016
    Nelle sale del Refettorio Quattrocentesco di Palazzo Venezia, saranno in mostra i capolavori dal Museo Provinciale dello Henan,  uno dei maggiori musei della Cina, per raccontare il passaggio dalla dinastia Han, periodo in cui l’odierna Cina comincia a prendere forma, all’Età dell’Oro della dinastia Tang (581 d.C. – 907 d.C.).

  • La forza della materia di Joan Miró

    Joan MiroMilano, fino all’11 settembre 2016
    Sono oltre 100 le opere esposte al Mudec, provenienti nella maggior parte dalla collezione della Fundació Joan Miró e da quella della famiglia dell’artista. Il lavoro di Miró è legato al surrealismo e alle influenze che artisti e poeti di questa corrente esercitarono su di lui negli anni Venti e Trenta.

  • Louise Bourgeois: No Exit

    Louise Bourgeois - mostra a WashingtonWashington, fino al 15 maggio 2016
    Louise Bourgeois, l’artista franco-americana che ha attraversato tutto il Novecento, passando dal surrealismo, all’esistenzialismo, indagando l’inconscio, raccontando le proprie ossessioni e mescolando alla perfezione la prorpia vita con le proprie opere, è protagonista di una mostra a ledi dedicata dalla National Gallery of Art di Washington.

  • Modigliani a Torino

    Modigliani in mostra a TorinoTorino, fino al 12 luglio 2015
    Dal Centre Pompidou di Parig alla GAM di Torino: Amedeo Modigliani in un itinerario che aiuta a scoprire l’opera di colui che forse più di tutti incarna la figura dell’“artista maledetto”, ancora oggi considerato uno dei grandi interpreti della pittura europea del Novecento. Saranno esposte circa 90 opere, tra cui sessanta capolavori provenienti dal Musée National d’Art Moderne ‐ Centre Pompidou di Parigi e da importanti collezioni pubbliche e private d’Europa.

  • Roma Pop City

    Roma pop city Roma, dal 13 luglio al 27 novembre 2016
    Il Macro, Museo d’Arte Contemporanea Roma, ospita, a partire dal 13 luglio, la mostra Roma Pop City 60-70, che porta nella Capitale oltre 100 opere pop, popular, dal popolo e per il popolo, secondo gli slogan utilizzati dall’arte della seconda metà del decennio, grazie al recupero di una formula artistica di tipo pittorico e figurativa incentrata appunto nel periodo 1960-1967.

AmarilloArt

AmarilloArt è un’associazione, un laboratorio culturale, che promuove l’arte e la creatività in tutte le sue forme.
Oltre alle attività e alle iniziative artistiche organizzate da AmarilloArt Gallery, si occupa della diffusione e dell’approfondimento di notizie culturali con AmarilloArt Magazine, della promozione di iniziative legate al libro e alla letteratura con AmarilloArt Letteratura e di tante altre attività, che troverete in parte documentate in questo sito.  [Condizioni d’uso e Privacy]  [Cookie Policy]

 

 

Contatti

 
Scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
+39 05221601249

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.