pittura,

  • 
L’emozione e la regola di Severini

    Ritratto fotografico di Gino Severini accanto allAutoritratto del 1913Mamiano di Traversetolo (Parma), fino al 3 luglio 2016
    La Fondazione Magnani Rocca dedica una mostra monografica sul pittore Gino Severini (Cortona 1883 – Parigi 1966).
    Dal Divisionismo al Futurismo, dal Cubismo al Classicismo: le stagioni creative di Severini sono rappresnatate in 100 opere, delle quali 25 inedite in Italia.

  • 519 + 40. Nunzio alla Fondazione Pastificio Cerere

    Nunzio alla Fondazione Pastificio Cerere RomaRoma, fino al 7 gennaio 2016
    Per celebrare i 10 anni di attività della Fondazione Pastificio Cerere e i 110 anni dalla costruzione dell’edificio dove ha sede, per la mostra da lui ideata, Nunzio ha scelto di presentare il suo lavoro insieme a quello di Jose’ Angelino, Micol Assael, Elisabetta Benassi, Fabio Di Camillo, Francesco Landolfi, NPN, Jorge Peris, Calixto Ramirez, Manuela Savioli, Carmine Tornincasa, Adrian Tranquilli e Francesco Stocchi.

  • arte

    News e approfondimenti su mostre d'arte, eventi, appuntamenti artistici in Italia e nel mondo.

  • Arts & Foods alla Triennale di Milano

    Art & foodMilano, fino al 1 novembre 2015
    La multiforme relazione fra le arti e il cibo viene ripercorsa e analizzata nel Padiglione Arts & Foods l’unica Area tematica di Expo Milano 2015 realizzata in città e ospitata al Palazzo della Triennale. Arts & Foods mette a fuoco la pluralità di linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851, anno della prima Expo a Londra, fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio.

  • Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana

    Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e FontanaFirenze, fino al 24 gennaio 2016
    Palazzo Strozzi di Firenze ospita Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana, un’eccezionale mostra dedicata alla riflessione sul rapporto tra arte e sacro tra metà Ottocento e metà Novecento attraverso oltre cento opere di importantissimi artisti italiani, tra cui Domenico Morelli, Gaetano Previati, Felice Casorati, Lorenzo Viani, Gino Severini, Renato Guttuso, Lucio Fontana, Emilio Vedova, e internazionali come Vincent van Gogh, Jean-François Millet, Edvard Munch, Pablo Picasso, Max Ernst, Georges Rouault, Henri Matisse.

  • Biennale d’Arte di Venezia

    Biennale di Venezia logoVenezia, Giardini della Biennale e Arsenale
    dal 9 maggio al 22 novembre 2015
    Aprirà al pubblico sabato 9 maggio ai Giardini della Biennale e all’Arsenale la 56° Esposizione Internazionale d’Arte con il titolo All the World’s Futures, sotto la direzione di Okwui Enwezor e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. La vernice avrà luogo nei giorni 6, 7 e 8 maggio, la cerimonia di premiazione e di inaugurazione si svolgerà sabato 9 maggio 2015.

  • Chagall. Love and life

    Chagall Gli amanti Roma, fino al 26 luglio 2015
    Dalla collezione dell’Israel Museum di Gerusalemme giungono per la prima volta in Italia 140 lavori di uno degli artisti più amati del Novecento, Marc Chagall, il cui linguaggio è così universale da essere amato da tutti e da tutti conosciuto e riconosciuto e che, tra tutti gli artisti del secolo scorso, è rimasto fedele a se stesso pur attraversando guerre, catastrofi, rivoluzioni politiche e tecnologiche.

  • Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim

    Kandinsky - mostra Palazzo Strozzi 2016Firenze, fino al 24 luglio 2016
    Una grande mostra a Palazzo Strozzi che porta a Firenze oltre 100 capolavori dell’arte europea e americana tra gli anni ’20 e gli anni ’60 del Novecento, in un percorso che ricostruisce rapporti e relazioni tra le due sponde dell’Oceano, nel segno delle figure dei collezionisti americani Peggy e Solomon Guggenheim.

  • I cent’anni di De Chirico a Ferrara

    Giorgio de Chirico - Mostra a FerraraFerrara, fino al 28 febbraio 2016
    In occasione del centenario dell’arrivo di de Chirico nella città estense, Palazzo dei Diamanti celebra con una grande mostra questo momento vitale della storia dell’arte del XX secolo. A un importante nucleo di dipinti realizzati da de Chirico negli anni ferraresi, faranno eco le composizioni ispirate alla pittura metafisica di Carlo Carrà, Giorgio Morandi e Filippo de Pisis e alcuni dei capolavori dei più grandi artisti delle avanguardie europee, da Raoul Hausmann a George Grosz, da René Magritte a Salvador Dalí fino a Max Ernst, i quali rimasero affascinati dal suo stile unico e dalla capacità di mostrare nelle tele il mistero impenetrabile delle cose.

  • I mondi animati di Paul Klee

    Paul Klee al MAN di Nuoro Nuoro, fino al 14 febbraio 2016
    Il MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro, dedica una mostra a Paul Klee  (1879-1940), uno degli autori più complessi e originali del secolo scorso, cercando di esploranre e analizzare un elemento poco indagato, ma fondamentale nell’opera dell’artista: la percezione della presenza di un principio vitale, generativo, insito nella materia delle cose.

     

  • Il Chisciotte e i suoi valori

    Quijote y sus valoresEl Quijote y sus valores - Il Chisciotte e i suoi valori
    Il progetto artistico-didattico “Il Chisciotte e i suoi valori” da anni sta unendo Spagna e Italia, e più in generale la cultura spagnola e italiana, sotto il segno di Don Chisciotte.
    Il progetto nasce nel 2002 dall’idea di Mario Alvarez di avvicinare l’opera di Cervantes da un punto di vista etologico, cioè studiando e vivendo i luoghi dove l’autore ha vissuto e si è ispirato, la regione spagnola de La Mancha, sentendo il caldo e il freddo di quella terra, conoscendo i suoi colori, la sua gente, la sua storia.

  • Indagine sul mito di Piero della Francesca

    Piero della Francesca in mostra a ForlìForlì, fino 26 giugno 2016
    L’affascinante rispecchiamento tra critica e arte, tra ricerca storiografica e produzione artistica nell’arco di più di cinque secoli è il tema della mostra Piero della Francesca. Indagine su un mito. Dalla fortuna in vita - Luca Pacioli lo aveva definito “il monarca della pittura” - all’oblio, alla riscoperta. Alcuni dipinti di Piero, scelti per tracciare i termini della sua riscoperta, costituiscono il cuore dell'esposizione. Accanto ad essi figurano in mostra opere dei più grandi artisti del Rinascimento che consentono di definirne la formazione e poi il ruolo sulla pittura successiva.

  • Klee e Aguéli a Stoccolma

    Klee e Agueli a StoccolmaStoccolma, fino al 24 aprile 2016
    Nel 1914, Paul Klee andò in Tunisia e scoprì di essere un pittore. Lo stesso anno, Ivan Aguéli intraprese il suo terzo soggiorno in Egitto, il paese che formò le sue idee sulla vita e sull’arte. Pittore, anarchico, sufi e viaggiatore, la vita di Aguéli è essa stessa un romanzo. Klee e Aguéli non si sono mai incontrati, ma sono presentati insieme in questa mostra sui due artisti e sul loro rapporto con i fondamenti dell’arte visiva: la scelta dei soggetti, l’atto creativo e le qualità dell’immagine.

  • L’altra metà dell’arte

    L’altra metà dell’arteRoma, fino all’8 novembre 2015
    La mostra L’altra metà dell’arte. Un percorso al femminile nella Collezione Macro si concentra su diciassette figure femminili di spicco del panorama artistico italiano ed internazionale: Titina Maselli, Carla Accardi, Giosetta Fioroni, Maria Lai, Isabella Ducrot, Sissi, Alessandra Tesi, Avish Khebrehzadeh, Elisa Montessori, Amparo Sard, Paola Gandolfi, Lia Drei, Rosanna Lancia, Nedda Guidi, Benedetta Bonichi, Beatrice Pediconi, Elisabetta Catalano.

     

  • L’archeologia immaginaria di Paola Crema in mostra a Roma

    Paola CremaRoma, fino al 12 dicembre 2015
    Solo pochi giorni per visitare a Roma, presso la Biblioteca Angelica, vicino a piazza Navona, l’esposizione personale di Paola Crema. Una mostra preziosa che oltre alle sculture in bronzo e alle elaborazioni fotografiche tipiche dell’archeologia immaginaria dell’artista fiornetina, unisce anche i suoi gioielli-scultura, pezzi unici che paiono anch’essi riemergere da un lontano, mitico passato.

  • La Cina imperiale a Roma

    Tesori della Cina Imperiale Roma, dal 16 luglio 2015 al 28 febbraio 2016
    Nelle sale del Refettorio Quattrocentesco di Palazzo Venezia, saranno in mostra i capolavori dal Museo Provinciale dello Henan,  uno dei maggiori musei della Cina, per raccontare il passaggio dalla dinastia Han, periodo in cui l’odierna Cina comincia a prendere forma, all’Età dell’Oro della dinastia Tang (581 d.C. – 907 d.C.).

  • La forza della materia di Joan Miró

    Joan MiroMilano, fino all’11 settembre 2016
    Sono oltre 100 le opere esposte al Mudec, provenienti nella maggior parte dalla collezione della Fundació Joan Miró e da quella della famiglia dell’artista. Il lavoro di Miró è legato al surrealismo e alle influenze che artisti e poeti di questa corrente esercitarono su di lui negli anni Venti e Trenta.

  • Laboratori artistico-didattici

    laboratoriLaboratori artistico-didattici
    Sono tanti i laboratori realizzati da Mario Alvarez in Italia, in Spagna e in Argentina.
    Presso gli spazi di Amarillo Art Gallery, i bambini hanno potuto osservare opere di arte contemporanea. Dipinti, sculture e installazioni sono stati oggetto di un dialogo, nel quale i “piccoli apprendisti artisti” hanno potuto esprimere le loro considerazioni e ossevazioni e successivamente realizzare dei disegni prendendo spunto dagli stimoli ricevuti.

  • Laboratori con i burattini

    laboratori burattiniLaboratori con i burattini
    Avvicinarsi al mondo dei burattini, partendo dalla scelta delle caratteristiche peculiari e dalla realizzazione del proprio personaggio, passando per la creazione di un piccolo copione, fino alla messa in scena di un mini spettacolo. E’ questo l’obiettivo dei laboratori realizzati con i bambini delle scuole elementeri.

  • Louise Bourgeois: No Exit

    Louise Bourgeois - mostra a WashingtonWashington, fino al 15 maggio 2016
    Louise Bourgeois, l’artista franco-americana che ha attraversato tutto il Novecento, passando dal surrealismo, all’esistenzialismo, indagando l’inconscio, raccontando le proprie ossessioni e mescolando alla perfezione la prorpia vita con le proprie opere, è protagonista di una mostra a ledi dedicata dalla National Gallery of Art di Washington.

AmarilloArt

AmarilloArt è un’associazione, un laboratorio culturale, che promuove l’arte e la creatività in tutte le sue forme.
Oltre alle attività e alle iniziative artistiche organizzate da AmarilloArt Gallery, si occupa della diffusione e dell’approfondimento di notizie culturali con AmarilloArt Magazine, della promozione di iniziative legate al libro e alla letteratura con AmarilloArt Letteratura e di tante altre attività, che troverete in parte documentate in questo sito.  [Condizioni d’uso e Privacy]  [Cookie Policy]

 

 

Contatti

 
Scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
+39 05221601249

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.