libri,

  • 23 aprile 1616: Cervantes, Garcilaso l’Inca, Shakespeare

    Cervantes, Garcilaso de al Vega, Shakespeare 22 aprile 2016, Accademia dei Lincei - Roma
    Il 23 aprile 1616, il mondo perdeva tra grandi personalità della letteratura mondiale: William Shakespeare, Miguel de Cervantes e Garcilaso de la Vega ‘El Inca’ (ed è per questo che l’Unesco ha decretato il 23 aprile come Giornata mondiale del Libro e del diritto d’autore).
    In occasione dei 400 anni di questa importante data, si tiene a Roma un grande convegno con studiosi internazionali: “23 APRILE 1616, IL NUOVO MONDO: CERVANTES, GARCILASO L’INCA, SHAKESPEARE”.

  • 400 anni dopo, Cervantes continua a vivere

    cervantes quijote 201623 aprile1616 - 2016:
    IV Centenario dalla morte di Miguel de Cervantes
    Sono passati quattro secoli della morte del grande scrittore spagnolo, padre di Don Chisciotte e del romazo moderno, e sono molte, in Spagna e non solo, le iniziative per ricordarlo: mostre, concerti, spettacoli teatrali e di danza, film, pubblicazioni e studi, programmi di ricerca, itinerari turistici, progetti digitali e una serie di attività educative e di promozione della lettura.

  • 400° anniversario della morte di Shakespeare

    William Shakespeare - First Folio23 aprile 1616 - 2016:
    IV Centenario dalla morte di William Shakespeare
    “To be, or not to be”, “Essere, o non essere” è probabilmente una delle frasi più celebri della letteratura di tutti i tempi ancora oggi a 400 anni dalla scomparsa, il 23 aprile del 1616, del suo autore, William Shakespeare.
    Su di lui si sa poco, tanto che sono fiorite varie leggende e supposizioni, compresa quella che non sia mai esistito e fosse solo lo pseudonimo di altri, ma questo non cambia il fatto che i suoi 37 testi teatrali, tragedie e commedie, da quattro secoli continuamente rappresentati in tutto il mondo, siano una delle espressioni più alte dell'arte occidentale. Ciò si deve alla loro capacità di indagare il cuore e l'animo umano, i sospiri d'amore come la crudeltà, il desiderio assoluto di potere come l'incertezza e l'introspezione esistenziale, che in esse ancora possiamo riconoscerci.

  • 750 anni fa nasceva Dante Alighieri

    Dante Alighieri - 750 anni1253 - 2015: 750 anni della nascita di Dante
    L’Italia celebra Dante Alighieri, di cui quest’anno ricorre il 750° anniversario della nascita (1265-1321), con 187 manifestazioni diffuse su tutto il territorio. Mostre, letture, convegni, conferenze, concerti di musica classica e spettacoli teatrali che si snoderanno tra Ravenna, Firenze, Verona e Roma.

  • Bologna centro della letteratura per ragazzi

    Bologna Children’s Book Fair 2016Bologna, dal 1° al 10 aprile 2014
    Bologna Città del Libro per Ragazzi e Bologna Children's Book Fair: dieci giorni dedicati alla letteratura per i più giovani. Tantissimi gli eventi in Fiera e in città in occasione dell’appuntamento annuale della più importante manifestazione fieristica internazionale per il mondo dell’editoria per bambini e ragazzi.

  • Fiera del Libro di Francoforte 2015

    Fiera del Libro di Francoforte 2015Francoforte, dal 14 al 18 ottobre 2015
    Giunge alla 67° edizione la Frankfurter Buchmesse, la Fiera internazionale del Libro di Francoforte, il più importante appuntamento per il settore editoriale internazionale e per la promozione della cultura e dell’editoria italiana all’estero.

  • Giornata mondiale del libro 2012

    albero del libro 2010Spagna - Italia, 23 aprile 2012:Giornata mondiale del libro

    Tante le iniziative per festeggiare il libro e la lettura in tutto il mondo: in particolare in Spagna. L’idea della Giornata mondiale del libro e del Diritto d’autore, infatti, ha la sua origine in Catalogna dove, il 23 aprile, festa di San Giorgio, viene offerta una rosa per ogni libro venduto. La data ha, inoltre, un particolare valore simbolico poiché il 23 aprile del 1616 vennero a mancare contemporaneamente Cervantes, Shakespeare e l’Inca Garcilaso de la Vega.

     

  • Giornata mondiale del libro 2015

    dia del libro210523 aprile 2015
    Il 23 aprile 1616 scomparvero Cervantes, Shakespeare e Inca Garcilaso de la Vega. Per questo la Conferenza Generale dell’UNESCO, tenutasi a Parigi nel 1995, decise di rendere omaggio ai libri e agli autori proprio in questa data, per incoraggiare tutti a scoprire il piacere della lettura e a valorizzare i contributi di coloro che contribuirono al progresso sociale e culturale dell’umanità. Tante le iniziative in programma ogni anno in tutto il mondo.

  • Giornata mondiale del libro 2019

    dia del libro210523 aprile 2019
    Il 23 aprile, a Matera, in occasione della Giornata mondiale del Libro, Mario Alvarez presenta l'apertura del suo progetto “Cervantes a Matera”, con il “taglio della prima pietra” che formerà il suo libro-scultura dedicato all’Italia, a Matera e a uno dei pilastri della letteratura mondiale, Miguel de Cervantes, nel giorno in cui si ricorda la sua scomparsa.
    L’artista quest’anno ha scelto Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, per celebrare la Giornata mondiale del Libro e per realizzare il suo libro-scultura.
    Mario Alvarez continua nel suo progetto di far diventare realtà il sogno del grande autore della letteratura spagnola di ritornare in Italia, il paese che gli diede accoglienza e ispirazione per creare il suo libro universale “Don Chisciotte della Mancia”.

  • L’omaggio a Cervantes di Mario Alvarez a Barcellona

    Mario Alvarez omaggio a Cervantes a Barcellona - Biblioteca de CatalunyaBarcellona, 25 aprile 2016: Omaggio a Miguel de Cervantes
    Per commemorare il IV Centenario della morte di Miguel de Cervantes, avvenuta il 23 aprile 1616 (data che è stata scelta dell’Unesco per celebrare la Giornata mondiale del Libro), l’artista Mario Alvarez presenta una sua opera ispirata a Cervantes nella sede della Biblioteca Nacional de Catalunya a Barcellona.

  • L’Orlando Furioso nell’arte

    Antonio Tempesta: Orlando PaladinoTivoli (Roma), fino al 30 ottobre 2016
    In occasione del cinquecentesimo anniversario della prima edizione dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto (1516), la mostra I voli dell’Ariosto, organizzata dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli e allestita a Tivoli, nello splendido scenario di Villa d’Este, diretta da Marina Cogotti, intende celebrare l’impatto esercitato dal poema fino ad oggi sulle arti figurative.

  • Libriamoci 2015

    Libriamoci 2015Dal 26 al 31 ottobre 2015
    Al via la seconda edizione di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, iniziativa che ha l’obiettivo di promuovere la lettura nelle scuole di ogni ordine e grado, dalle elementari alle superiori, invitandole a inserire nelle attività scolastiche delle sei giornate momenti di lettura ad alta voce.

  • Più Libri Più Liberi

    7 - 11 dicembre: nuova edizione per la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria
    L’evento editoriale dedicato esclusivamente agli editori italiani piccoli e medi torna ancora una volta si interroga e ci interroga sui grandi temi del nostro tempo. La guerra è tornata a insanguinare il cuore dell’Europa, un dramma che credevamo non potesse mai più accadere nel nostro continente. Per questo, mai come oggi, è urgente impegnarsi per la libertà, contro ogni forma di regime. E Più libri più liberi continuerà a farlo con un’arma formidabile: i libri.

    “Roma Arte in Nuvola 2022 - fotografia di Mario Alvarez

  • Più libri più liberi 2015

    Più libri più liberi 2015Roma, dal 4 all’8 dicembre 2015
    La 14° edizione di Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria promossa e organizzata da AIE – Associazione Italiana Editori conferma la propria vocazione alla costante esplorazione di tutte le forme di scrittura e narrazione contemporanea e con 53 mila presenze e tanti appuntamenti da “tutto esaurito”,raccoglie i frutti degli anni di resistenza di fronte alla crisi, puntando sulla vastità dell’offerta di temi, autori, formati, il coinvolgimento dei giovani lettori e l’incontro fra autori, editori e lettori.

  • Pubblicazione della prima edizione del Don Chisciotte

    Pubblicazione prima edizione del Don Chisciotte16 gennaio 1605:
    vede la luce Don Chisciotte
    L'opera più importante della letteratura spagnola, "L'ingegnoso hidalgo Don Quijote de La Mancha" di Miguel de Cervantes è stata pubblicata in un giorno come oggi di 416 anni fa, il 16 gennaio 1605. E ha segnato la nascita del romanzo moderno.

     

     

  • Salone del Libro di Torino 2015

    Salone Internazionale del Libro di Torino 2015Torino, dal 14 al 18 maggio 2015
    Sono le Meraviglie d'Italia il tema conduttore del Salone Internazionale del Libro 2015. L'anno dell'Expo di Milano, destinata a richiamare milioni di visitatori, offre l'occasione di ripercorrere e ripensare il nostro rapporto con l'immenso patrimonio che abbiamo ereditato. Un tesoro artistico, architettonico, letterario, musicale, linguistico, paesaggistico, che comprende le tecniche materiali, il design, la moda, il cinema, la fotografia e che, nella sua stessa varietà, ha concorso a definire quello che viene riconosciuto come il carattere, l'identità, lo stile italiano.

  • Salone del Libro di Torino 2016

    Salone Internazionale del Libro di Torino 2016Torino, dal 12 al 16 maggio 2016
    Il tema conduttore della 29° edizione del Salone Internazionale del Libro 2016 è Visioni. Al centro saranno dunque i visionari che, nei rispettivi rami di attività, si sono distinti per la lungimiranza del progetto, le capacità d’innovazione, l’originalità dei metodi operativi, ma anche la sapienza divulgativa e comunicativa: fisici, biologi, neuroscienziati, filosofi, artisti, architetti, economisti capaci di affrontare in modo creativo i temi cruciali della contemporaneità e di tradurre in pratica programmi mirati sul medio-lungo periodo.

  • Salone del Libro di Torino VITA NOVA

    Salone Internazionale del Libro di Torino 2016Salone del Libro di Torino 2020-2021
    Il Salone del Libro di Torino ha cambiato faccia, spostandosi su piattaforme nuove e dando vita all’evento Vita Nova.
    Vita Nova però non è nata come semplice rassegna culturale, bensì come l’inizio di un nuovo percorso da condividere con gli editori, le librerie, le biblioteche e la comunità di lettori, insegnanti, studenti. Il Salone Internazionale del Libro di Torino ha infatti voluto dare un segnale concreto di supporto alla filiera del libro e alle scuole, in una contingenza particolarmente complessa: il Salone non è soltanto un’istituzione culturale, ma soprattutto una rete che vive grazie a tante anime, e Vita Nova è stata l’occasione di mettersi al servizio di questa grande e vitale comunità.

AmarilloArt

AmarilloArt è un’associazione, un laboratorio culturale, che promuove l’arte e la creatività in tutte le sue forme.
Oltre alle attività e alle iniziative artistiche organizzate da AmarilloArt Gallery, si occupa della diffusione e dell’approfondimento di notizie culturali con AmarilloArt Magazine, della promozione di iniziative legate al libro e alla letteratura con AmarilloArt Letteratura e di tante altre attività, che troverete in parte documentate in questo sito.  [Condizioni d’uso e Privacy]  [Cookie Policy]

 

 

Contatti

 
Scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
+39 05221601249

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database