mostre,

  • 
L’emozione e la regola di Severini

    Ritratto fotografico di Gino Severini accanto allAutoritratto del 1913Mamiano di Traversetolo (Parma), fino al 3 luglio 2016
    La Fondazione Magnani Rocca dedica una mostra monografica sul pittore Gino Severini (Cortona 1883 – Parigi 1966).
    Dal Divisionismo al Futurismo, dal Cubismo al Classicismo: le stagioni creative di Severini sono rappresnatate in 100 opere, delle quali 25 inedite in Italia.

  • 519 + 40. Nunzio alla Fondazione Pastificio Cerere

    Nunzio alla Fondazione Pastificio Cerere RomaRoma, fino al 7 gennaio 2016
    Per celebrare i 10 anni di attività della Fondazione Pastificio Cerere e i 110 anni dalla costruzione dell’edificio dove ha sede, per la mostra da lui ideata, Nunzio ha scelto di presentare il suo lavoro insieme a quello di Jose’ Angelino, Micol Assael, Elisabetta Benassi, Fabio Di Camillo, Francesco Landolfi, NPN, Jorge Peris, Calixto Ramirez, Manuela Savioli, Carmine Tornincasa, Adrian Tranquilli e Francesco Stocchi.

  • Andy Warhol

    Roma, fino al 3 gennaio 2019
    La vera essenza di Warhol in mostra a Roma, in occasione del novantesimo anniversario della sua nascita. Un’esposizione che con oltre 170 opere traccia la vita straordinaria di uno dei più acclamati artisti della storia. Inaugurata il 3 ottobre negli spazi del Complesso del Vittoriano - Ala Brasini.

  • arte

    News e approfondimenti su mostre d'arte, eventi, appuntamenti artistici in Italia e nel mondo.

  • Arts & Foods alla Triennale di Milano

    Art & foodMilano, fino al 1 novembre 2015
    La multiforme relazione fra le arti e il cibo viene ripercorsa e analizzata nel Padiglione Arts & Foods l’unica Area tematica di Expo Milano 2015 realizzata in città e ospitata al Palazzo della Triennale. Arts & Foods mette a fuoco la pluralità di linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851, anno della prima Expo a Londra, fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio.

  • Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana

    Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e FontanaFirenze, fino al 24 gennaio 2016
    Palazzo Strozzi di Firenze ospita Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana, un’eccezionale mostra dedicata alla riflessione sul rapporto tra arte e sacro tra metà Ottocento e metà Novecento attraverso oltre cento opere di importantissimi artisti italiani, tra cui Domenico Morelli, Gaetano Previati, Felice Casorati, Lorenzo Viani, Gino Severini, Renato Guttuso, Lucio Fontana, Emilio Vedova, e internazionali come Vincent van Gogh, Jean-François Millet, Edvard Munch, Pablo Picasso, Max Ernst, Georges Rouault, Henri Matisse.

  • Berengo Gardin. Venezia e le grandi navi

    Gianni Berengo Gardin. Venezia e le grandi naviVenezia, fino al 6 gennaio 2016
    La mostra di Gianni Berengo Gardin approda al Negozio Olivetti in Piazza San Marco e ripropone alcuni dei celebri scatti già esposti a Milano nel 2014 con l’aggiunta di alcune fotografie meno recenti, comunque dedicate a Venezia, che appartengono al repertorio del Maestro, legato a questa città da una lunga e affettuosa frequentazione, che risale all’infanzia e che ha ispirato alcuni suoi importanti lavori.

  • Biennale d’Arte di Venezia

    Biennale di Venezia logoVenezia, Giardini della Biennale e Arsenale
    dal 9 maggio al 22 novembre 2015
    Aprirà al pubblico sabato 9 maggio ai Giardini della Biennale e all’Arsenale la 56° Esposizione Internazionale d’Arte con il titolo All the World’s Futures, sotto la direzione di Okwui Enwezor e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. La vernice avrà luogo nei giorni 6, 7 e 8 maggio, la cerimonia di premiazione e di inaugurazione si svolgerà sabato 9 maggio 2015.

  • Chagall. Love and life

    Chagall Gli amanti Roma, fino al 26 luglio 2015
    Dalla collezione dell’Israel Museum di Gerusalemme giungono per la prima volta in Italia 140 lavori di uno degli artisti più amati del Novecento, Marc Chagall, il cui linguaggio è così universale da essere amato da tutti e da tutti conosciuto e riconosciuto e che, tra tutti gli artisti del secolo scorso, è rimasto fedele a se stesso pur attraversando guerre, catastrofi, rivoluzioni politiche e tecnologiche.

  • Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim

    Kandinsky - mostra Palazzo Strozzi 2016Firenze, fino al 24 luglio 2016
    Una grande mostra a Palazzo Strozzi che porta a Firenze oltre 100 capolavori dell’arte europea e americana tra gli anni ’20 e gli anni ’60 del Novecento, in un percorso che ricostruisce rapporti e relazioni tra le due sponde dell’Oceano, nel segno delle figure dei collezionisti americani Peggy e Solomon Guggenheim.

  • David Bowie Is

    David Bowie IS - Bologna MAMBO 2016Bologna, fino al 13 novembre 2016
    David Bowie IS è la prima retrospettiva internazionale dedicata alla straordinaria carriera di David Bowie, uno degli artisti più audaci, influenti e innovativi nel panorama musicale contemporaneo, realizzata dal Victoria and Albert Museum di Londra.
    Il ritratto che emerge è quello di un artista capace di osservare e reinterpretare la società contemporanea con uno sguardo innovatore lasciando tracce indelebili nella cultura visiva e pop.

  • Festival della Scienza 2015

    Festival della Scienza 2015Genova, 22 ottobre - 1 novembre 2011
    Equilibrio è la parola-chiave della XIII edizione del Festival della Scienza, in programma a Genova dal 22 ottobre al 1° novembre 2015: un tema che è declinato nelle sue molteplici forme e applicazioni, attraverso conferenze, laboratori, mostre e spettacoli.

  • fotografia

    News e approfondimenti su mostre di fotogrfia in Italia e nel mondo.

  • Fotografia industriale a Bologna

    Industria oggi a BolognaBologna, fino al 6 settembre 2015
    MAST presenta con Industria, oggi, l'immagine dell'industria contemporanea negli scatti di ventiquattro artisti e fotografi moderni, proponendo una riflessione sulla rappresentazione del paesaggio industriale.

  • Fotografia tra Bauhaus e Buenos Aires

    grete stern suenos dreamsNew York, dal 17 maggio al 4 ottobre 2015
    Dal Bauhaus a Buenos Aires: Grete Stern e Horacio Coppola è la prima grande mostra a concentrarsi su due delle più importanti figure dell’avanguardia fotografica della prima metà del ‘900, l’artista di origine tedesca, poi naturalizzata argentina, Grete Stern e l’argentino Horacio Coppola.

  • Francesco nell’arte. Da Cimabue a Caravaggio

    Francesco nell’arte. Mostra ad Ascoli PicenoAscoli Piceno, fino al 30 giugno 2016
    La mostra “Francesco nell’arte. Da Cimabue a Caravaggio”, inserita nel contesto delle iniziative promosse dalla Regione Marche in occasione del Giubileo della Misericordia, intende ricordare la figura di San Francesco in concomitanza dell’ottavo centenario della sua venuta nel Piceno, grazie a un percorso che attraversa la storia dell’arte da Cimabue al Piazzetta.

  • Franco Fontana – Mario Alvarez. ¡Choque los 5! – Batti il 5!

    franco fontana_mario alvarezReggio Emilia, dal 7 al 20 maggio 2011
    Franco Fontana – Mario Alvarez ¡Choque los 5! – Batti il 5!
    Franco Fontana e Mario Alvarez si incontrano in un “dialogo per immagini” che vuole mettere a confronto due fotografi e due paesi.
    La mostra ha inaugurato sabato 7 maggio, presso Amarillo Art Gallery, in occasione di Fotografia Europea 2011 e rimarra visitabile fino al 20 maggio.

  • Franco Fontana in mostra a Valencia

    Franco Fonatana. La luz del PaisajeValencia, 6 settembre - 6 novembre 2011: Franco Fontana. La luz del Paisaje
    L’Istittuo d’Arte Moderna di Valencia ospita la retrospettiva dedicata al grande fotografo Franco Fontana, dal titolo La luz del Paisaje.

  • I cent’anni di De Chirico a Ferrara

    Giorgio de Chirico - Mostra a FerraraFerrara, fino al 28 febbraio 2016
    In occasione del centenario dell’arrivo di de Chirico nella città estense, Palazzo dei Diamanti celebra con una grande mostra questo momento vitale della storia dell’arte del XX secolo. A un importante nucleo di dipinti realizzati da de Chirico negli anni ferraresi, faranno eco le composizioni ispirate alla pittura metafisica di Carlo Carrà, Giorgio Morandi e Filippo de Pisis e alcuni dei capolavori dei più grandi artisti delle avanguardie europee, da Raoul Hausmann a George Grosz, da René Magritte a Salvador Dalí fino a Max Ernst, i quali rimasero affascinati dal suo stile unico e dalla capacità di mostrare nelle tele il mistero impenetrabile delle cose.

  • I mondi animati di Paul Klee

    Paul Klee al MAN di Nuoro Nuoro, fino al 14 febbraio 2016
    Il MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro, dedica una mostra a Paul Klee  (1879-1940), uno degli autori più complessi e originali del secolo scorso, cercando di esploranre e analizzare un elemento poco indagato, ma fondamentale nell’opera dell’artista: la percezione della presenza di un principio vitale, generativo, insito nella materia delle cose.

     

AmarilloArt

AmarilloArt è un’associazione, un laboratorio culturale, che promuove l’arte e la creatività in tutte le sue forme.
Oltre alle attività e alle iniziative artistiche organizzate da AmarilloArt Gallery, si occupa della diffusione e dell’approfondimento di notizie culturali con AmarilloArt Magazine, della promozione di iniziative legate al libro e alla letteratura con AmarilloArt Letteratura e di tante altre attività, che troverete in parte documentate in questo sito.  [Condizioni d’uso e Privacy]  [Cookie Policy]

 

 

Contatti

 
Scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
+39 05221601249

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database