Roma,

  • 10 anni per la Festa del Cinema di Roma

    Festa del Cinema Roma 2015 omaggio a Virna LisiRoma, dal 16 al 24 ottobre 2015
    Per la sua decima edizione torna a chiamarsi Festa del Cinema, come era stata concepita dieci anni fa, intendendo la Festa non solo come un momento di gioia e aggregazione, ma soprattutto di celebrazione del cinema. Cancellati quindi il concorso, le giurie, la cerimonia di apertura e chiusura e i premi, tranne quello del pubblico.

  • 519 + 40. Nunzio alla Fondazione Pastificio Cerere

    Nunzio alla Fondazione Pastificio Cerere RomaRoma, fino al 7 gennaio 2016
    Per celebrare i 10 anni di attività della Fondazione Pastificio Cerere e i 110 anni dalla costruzione dell’edificio dove ha sede, per la mostra da lui ideata, Nunzio ha scelto di presentare il suo lavoro insieme a quello di Jose’ Angelino, Micol Assael, Elisabetta Benassi, Fabio Di Camillo, Francesco Landolfi, NPN, Jorge Peris, Calixto Ramirez, Manuela Savioli, Carmine Tornincasa, Adrian Tranquilli e Francesco Stocchi.

  • Andy Warhol

    Roma, fino al 3 gennaio 2019
    La vera essenza di Warhol in mostra a Roma, in occasione del novantesimo anniversario della sua nascita. Un’esposizione che con oltre 170 opere traccia la vita straordinaria di uno dei più acclamati artisti della storia. Inaugurata il 3 ottobre negli spazi del Complesso del Vittoriano - Ala Brasini.

  • Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritorno

    Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritornoRoma, MAXXI, fino al 21 novembre 2021
    A 150 anni dalla nascita, il MAXXI celebra Giacomo Balla con l’eccezionale apertura al pubblico della sua casa futurista in via Oslavia a Roma e una mostra al museo che evidenzia la straordinaria attualità del futurismo e dei suoi temi.
    La mostra si intitola Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritorno

  • Chagall. Love and life

    Chagall Gli amanti Roma, fino al 26 luglio 2015
    Dalla collezione dell’Israel Museum di Gerusalemme giungono per la prima volta in Italia 140 lavori di uno degli artisti più amati del Novecento, Marc Chagall, il cui linguaggio è così universale da essere amato da tutti e da tutti conosciuto e riconosciuto e che, tra tutti gli artisti del secolo scorso, è rimasto fedele a se stesso pur attraversando guerre, catastrofi, rivoluzioni politiche e tecnologiche.

  • Ferdinando Scianna al Maxxi di Roma

    Ferdinando Scianna Roma, 4 marzo 2016.
    Ciclo di incontri “In parole” fino al 26 aprile 2016
    Fotografia stampata, ma anche parlata, raccontata dalla viva voce dei suoi protagonisti. La collana «In Parole», edita da Contrasto, diventa un ciclo di incontri in programma al Maxxi, che presenta l’esperienza fotografica e letteraria di Ferdinando Scianna, Jack London e Teju Cole. Primo incontro con Ferdinando Scianna.

  • Festa del Cinema di Roma 2018

    Roma, dal 18 al 28 ottobre 2018
    Al via la tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, che avrà luogo dal 18 al 28 ottobre 2018 all’Auditorium Parco della Musica coinvolgendo numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale. Si svolgerà con la direzione artistica di Antonio Monda, prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma guidata da Laura Delli Colli, e Francesca Via, Direttore Generale.

  • Festa del Cinema di Roma 2019

    Roma, dal 17 al 27 ottobre 2019
    Parte la quattordicesima edizione della Festa del Cinema di Roma che animerà dal 17 al 27 ottobre 2019 l’Auditorium Parco della Musica e molti altri luoghi della Capitale. La struttura firmata da Renzo Piano sarà il fulcro della manifestazione e ospiterà proiezioni, incontri, eventi, mostre, installazioni, convegni e dibattiti. I 1300 mq del viale che conduce alla Cavea saranno trasformati in uno dei più grandi red carpet al mondo.

  • Festa del Cinema di Roma 2022

    Roma, dal 13 al 23 ottobre
    Al via la diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Protaginisti Paul Newman e Joanne Woodward: un amore lungo mezzo secolo. Un sodalizio professionale e umano che li ha resi una coppia unica nel panorama del cinema mondiale. A loro è dedicata una retrospettiva e la docuserie firmata da Ethan Hawke.

    “Terra

  • Giornata mondiale dell'Acqua 2023

    22 marzo 2023: Giornata mondiale dell'Acqua
    Anche AmarilloArt partecipa alla Giornata mondiale dell’Acqua. Il tema di quest'anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici.L'obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.

    “Giornata mondiale dell'Acqua 2023

  • Italian Film Food Stories

    Italian Film Food StoriesMilano, dal 26 ottobre al 22 novembre 2015
    Il cinema italiano ha sempre documentato lo snodarsi della storia del nostro Paese, le sue tradizioni, gli usi e, non per ultimi, i suoi riti alimentari. Attraverso il cibo e la tavola, con l'aiuto imprescindibile dei volti dei nostri grandi attori, il cinema ha raccontato i cambiamenti socioeconomici dell'ultimo secolo. La mostra Italian Film Food Stories è un viaggio per immagini tra cinema e cibo.

  • L’Albero dei Desideri 2023

    8 marzo 2023: Omaggio alla Donna.
    L’Albero dei Desideri di Mario Alvarez a Roma
    In occasione della Giornata internazionale della Donna, Linea Amarilla-Linea Gialla (progetto itinerante di arte e cultura urbana di Mario Alvarez) e AmarilloArt presentano come ogni anno “L’Albero dei Desideri”, che quest’anno si svolgerà a Roma.

    “L’Albero dei Desideri di Mario Alvarez 2023

  • L’altra metà dell’arte

    L’altra metà dell’arteRoma, fino all’8 novembre 2015
    La mostra L’altra metà dell’arte. Un percorso al femminile nella Collezione Macro si concentra su diciassette figure femminili di spicco del panorama artistico italiano ed internazionale: Titina Maselli, Carla Accardi, Giosetta Fioroni, Maria Lai, Isabella Ducrot, Sissi, Alessandra Tesi, Avish Khebrehzadeh, Elisa Montessori, Amparo Sard, Paola Gandolfi, Lia Drei, Rosanna Lancia, Nedda Guidi, Benedetta Bonichi, Beatrice Pediconi, Elisabetta Catalano.

     

  • L’archeologia immaginaria di Paola Crema in mostra a Roma

    Paola CremaRoma, fino al 12 dicembre 2015
    Solo pochi giorni per visitare a Roma, presso la Biblioteca Angelica, vicino a piazza Navona, l’esposizione personale di Paola Crema. Una mostra preziosa che oltre alle sculture in bronzo e alle elaborazioni fotografiche tipiche dell’archeologia immaginaria dell’artista fiornetina, unisce anche i suoi gioielli-scultura, pezzi unici che paiono anch’essi riemergere da un lontano, mitico passato.

  • L’Orlando Furioso nell’arte

    Antonio Tempesta: Orlando PaladinoTivoli (Roma), fino al 30 ottobre 2016
    In occasione del cinquecentesimo anniversario della prima edizione dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto (1516), la mostra I voli dell’Ariosto, organizzata dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli e allestita a Tivoli, nello splendido scenario di Villa d’Este, diretta da Marina Cogotti, intende celebrare l’impatto esercitato dal poema fino ad oggi sulle arti figurative.

  • La Vaccheria, nuovo spazio espositivo a Roma

    Roma, fino al 6 gennaio 2023
    Con la mostra “Flesh: Warhol & The Cow. Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria” è stata inaugurata, dopo un lungo lavoro di restauro, La Vaccheria, il nuovo spazio espositivo di Roma Capitale collocato nel paesaggio urbano contemporaneo dell’Eur.

    “Terra

  • Linea Amarilla-Linea Gialla per la Giornata del Contemporaneo 2021

    Linea Amarilla - Linea Gialla 202111 dicembre 2021: Giornata del Contemporaneo
    Anche quest’anno AmarilloArt partecipa alla Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci, giunta alla XVII edizione, con Linea Amarilla-Linea Gialla-Yellow Line, il progetto itinerante di arte e cultura urbana ideata dell’artista e curatore Mario Alvarez. #GiornataDelContemporaneo

  • Mimmo Rotella Manifesto

    Roma, fino al 10 febbraio 2019
    Nell’anno del centesimo anniversario dalla nascita di Mimmo Rotella, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la Fondazione Mimmo Rotella e il Mimmo Rotella Institute di Milano promuovono la mostra “Mimmo Rotella Manifesto”. L’esposizione, a cura di Germano Celant con Antonella Soldaini, si propone come la più completa ricognizione scientifica sulla produzione dell'artista, nato a Catanzaro nel 1918 e scomparso a Milano nel 2006.

  • Pablo Atchugarry a Roma

    pablo atchugarryRoma, Museo dei Fori Imperiali - Mercati di Traiano,
    fino al 7 febbraio 2016
    Il Museo dei Fori Imperiali - Mercati di Traiano di Roma ospita la mostra Pablo Atchugarry. Città Eterna, eterni marmi, un’importante retrospettiva dedicata allo scultore uruguayano Pablo Atchugarry promossa da Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e dall’IILA - Istituto Italo-Latino Americano, dalla Fundación Pablo Atchugarry con il patrocinio dell’Ambasciata dell’Uruguay in Italia.

  • Piero di Cosimo, genio eccentrico del Rinascimento fiorentino

    Piero di Cosimo - AllegoriaFirenze, fino al 27 settembre 2015
    La Galleria degli Uffizi presenta una retrospettiva monografica dedicata a Piero di Cosimo, genio eccentrico del Rinascimento fiorentino che, nonostante l’apprezzamento dimostrato dalla critica, è una figura quasi sconosciuta al grande pubblico. La mostra presenta l’ampio catalogo di dipinti di tema sacro e profano oggi conservati in musei e collezioni di tutto il mondo.

AmarilloArt

AmarilloArt è un’associazione, un laboratorio culturale, che promuove l’arte e la creatività in tutte le sue forme.
Oltre alle attività e alle iniziative artistiche organizzate da AmarilloArt Gallery, si occupa della diffusione e dell’approfondimento di notizie culturali con AmarilloArt Magazine, della promozione di iniziative legate al libro e alla letteratura con AmarilloArt Letteratura e di tante altre attività, che troverete in parte documentate in questo sito.  [Condizioni d’uso e Privacy]  [Cookie Policy]

 

 

Contatti

 
Scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
+39 05221601249

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.