Mario-Alvarez opere-01
DSCN7092-web
DSCN7237-web
DSCN7270-web
Giornate Terra e Libro Mario Alvarez-ok2
Giornate Terra e Libro Mario Alvarez-ok
alberi-rainbow1
alberi-rainbow4
alberi-rainbow3
alberi-rainbow5
alberi-rainbow7
alberi-rainbow2
bruco verde

AmarilloArt Giornata del Contemporaneo Amaci 2015 Roma, 10 ottobre 2015
La Linea Gialla dell’arte torna a Roma. Il progetto itinerante di arte e cultura urbana dell’artista Mario Alvarez anche quest’anno animerà il centro della capitale con videoinstallazioni, performance e mostre d’arte, partecipando alla XI Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci.

Anche quest’anno AmarilloArt si unisce alla Giornata del Contemporaneo con “Linea Amarilla-Linea Gialla”, il progetto itinerante di arte e cultura urbana dell’artista Mario Alvarez che ha già viaggiato in Italia e nel mondo e che, nelle città che coinvolge, collega la periferia al centro storico attraverso un percorso fra le arti.
Il segno urbano Linea Amarilla-Linea Gialla invita il visitatore a fermarsi, a prestare attenzione perché c’è qualcosa di nuovo: l’interazione viva e reale tra arte e città.
La Linea Gialla dell’arte e della cultura per il secondo anno ritorna a Roma e questa volta partirà dallo spazio Bibliothè Contemporary Art, con le videoinstallazioni di Mario Alvarez CERVANTES IN ITALIA e SACRO URBANO, due progetti itineranti che l’artista da anni porta avanti in Italia e all’estero.
Inoltre viene presentata la mostra LUCE, CALORE, MATERIA di Roberto Dionisio.
La Linea Gialla si muoverà poi nel cuore del centro storico e lungo il suo percorso prenderanno vita le performance di Mario Alvarez.
In contemporanea (e fino al 31 ottobre), sarà possibile visitare le mostre online di Mario Alvarez su: www.amarilloart.es/online-gallery

Ecco le mostre previste lungo la Linea Amarilla-Linea Gialla-Yellow Line:

Mario Alvarez. Sacro Urbano

Sacro Urbano di Mario alvarezIl progetto fotografico di Mario Alvarez si propone di indagare il tema del sacro nella sua connessione al nostro vivere urbano. Una ricerca su simboli, segni, rimandi al sacro quando questo si confonde e si mischia al profano della nostra realtà, al tessuto urbano del nostro contemporaneo. Gli oggetti fotografati assumono un significato altro da sé, manifestando il potere di farsi simboli di un senso sacro della vita.
Questo progetto itinerante è il risultato di un percorso di vita, quasi un “pellegrinaggio” di trent’anni dell’artista tra Sud America, Europa, Asia, in un cammino di ricerca di fede. Quella stessa fede trasmessagli dalla madre e tramandata di generazione in generazione e che l’artista ora vuole continuare a diffondere attraverso la sua testimonianza, il suo sguardo fotografico.
Un lungo viaggio attraverso culture, religioni e fedi diverse, sempre proteso alla ricerca di una “cultura di pace” nel quotidiano confronto con l’altro.
Un viaggio che attraverso l’immagine fotografica trova la sua espressione visiva allo scopo di condividere esperienze, luoghi e idee con chi sia disposto a fermarsi a guardare, ascoltare, sentire.
Fotografie, sculture, videoinstallazioni ci mostrano una riflessione sul senso del sacro, che spesso pare cancellato dalle nostre vite, ma che sempre riemerge nei modi e nei luoghi più inaspettati, come anelito imprescindibile dell’essere umano.
Quest’anno a Roma il progetto viene presentato sotto forma di videoinstallazione presso lo spazio di Bibliothè Contemporary Art.

Info: Bibliothè, via Celso 4/5 (vicino Piazza del Gesù) - Roma

Dal 10 al 13 ottobre, dalle 18,30 alle 19,30.

 

Mario Alvarez. Cervantes in Italia

Quijote de luz di Mario Alvarez

 

 “Cervantes in Italia”, il progetto artistico-letterario dell’artista Mario Alvarez, che ha viaggiato dalla Spagna all’Italia e fino all’Argentina.
Attraverso ricerche documentarie e approfondimenti storici e letterari (che sfoceranno nella realizzazione di un libro) e performance video e fotografiche, l’artista documenta e in qualche modo testimonia il forte legame tra il grande scrittore spagnolo Miguel de Cervantes, padre di Don Chisciotte e creatore del romanzo moderno, e l’Italia.


Quest’anno a Roma il progetto viene presentato sotto forma di videoinstallazione presso lo spazio di Bibliothè Contemporary Art.

Info: Bibliothè, via Celso 4/5 (vicino Piazza del Gesù) - Roma
Dal 10 al 13 ottobre, dalle 18,30 alle 19,30.

 

 

Roberto Dionisio. Luce, Calore, Materia

Roberto Dionisio con Linea Amarilla

Dopo la mostra presentata nel mese di settembre 2015 all’Istituto Superiore Antincendi (ex magazzini generali di Roma), con quarantotto opere ben collocate nell’architettura dello spazio, l’artista Roberto Dionisio presenta una seconda personale, riportando con i suoi colori il caldo che in passato caratterizzava lo spazio utilizzato come fornace dal Canova, e attualmente sede dell’associazione culturale Canova 22.
La ricerca di Dionisio porta a mettere tutto in discussione, a contestare tutto ciò che diventa sistema. Ed ecco ciò che accomuna Roberto Dionisio ed Emilio Vedova: la ricerca di un cuore universale. Ed oltre a ciò Dionisio aggiunge a questo intimo bisogno il suo impulso di vivere più che l’arte nella vita, una vita d’arte, mettendo il colore nell’aria, dove per la maggior parte finisce con l’aero pittura avvolgendo l’intero spazio dell’operatore, e non solo il luogo deputato a ricevere la minima parte di quei pigmenti di luce e di amore colorato.
In uno dei loro incontri per la mostra di Kassel, Vedova aveva riconfermato che “la responsabilità di un artista di fronte al materiale pittorico consiste nel togliere ai segni ed ai colori la loro vita inerziale e inserirli nella propria avventura, tipico divenire di una nuova forma di esistenza umana”.

La mostra è a cura dell’Associazione Culturale Massenzio Arte e, in occasione della 11° Giornata del Contemporaneo, viene presentata in collaborazione con Amarillo Art Gallery.

Info: Bibliothè, via Celso 4/5 (vicino Piazza del Gesù) - Roma

Dal 10 al 13 ottobre, dalle 18,30 alle 19,30.

 

“Eventi organizzati in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI.”

 

AmarilloArt

AmarilloArt è un’associazione, un laboratorio culturale, che promuove l’arte e la creatività in tutte le sue forme.
Oltre alle attività e alle iniziative artistiche organizzate da AmarilloArt Gallery, si occupa della diffusione e dell’approfondimento di notizie culturali con AmarilloArt Magazine, della promozione di iniziative legate al libro e alla letteratura con AmarilloArt Letteratura e di tante altre attività, che troverete in parte documentate in questo sito.  [Condizioni d’uso e Privacy]  [Cookie Policy]

 

 

Contatti

 
Scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
+39 05221601249

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database