21 marzo 2021
Giornata Mondiale della Poesia
Poesia e primavera si festeggiano nella stessa data, da quando l'Unesco nel 1999 ha istituito questa giornata che riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.
AmarilloArt vuole ricordare la poetessa Alda Merini, che proprio oggi avrebbe compiuto 90 anni.
"Sono nata il ventuno a primavera/ma non sapevo che nascere folle,/aprire le zolle/potesse scatenar tempesta".
Così Alda Merini scriveva a proposito della sua di nascita, avvenuta a Milano nel 1931.
E proprio la sua città natale, che nel 2019 (a dieci anni dalla scomparsa) le aveva dedicato il ponte sui Navigli, oggi nuovamente le rende omaggio riaprendo virtualmente, con una nuova gestione, Casa delle Arti-Spazio Alda Merini.
Quest’anno, la pandemia ferma ancora gli incontri dal vivo, ma non la poesia, che anzi fiorisce nell’anno del settecentenario dantesco, in vista del Dantedì del 25 marzo.
Gli Istituti italiani di cultura, lanciano la staffetta Dante nel mondo, che da oggi 21 al 25 marzo proporrà i video-contributi realizzati da 12 Istituti nel mondo, con suggestive letture dantesche nelle diverse lingue. Quest’ultima iniziativa è uno dei 500 eventi mondiali di Dante 700 nel mondo, programma di eventi del ministero degli Esteri.
Oltre 100, inoltre, le iniziative promosse dal Comitato per le celebrazioni del settecentenario in tante città in tutta Italia (programma su beniculturali.it/dantedì), con l’apertura di Roberto Benigni dal Quirinale e fitti calendari di eventi nelle città dantesche, Firenze (700dantefirenze.it), Ravenna (vivadante.it) e Verona (danteaverona.it).
Diversi gli eventi in programma oggi.
BookCity Milano propone online due reading, in ricordo di Franco Loi (ore 16.30) e su Emily Dickinson (ore 18).
La Pinacoteca di Brera e la Biblioteca Braidense offrono in digitale, alle ore 9, i reading di star come Michele Placido e Jeremy Irons.
L’Osservatorio poesia di pordenonelegge propone sui social un ventaglio ampio: venerdì 19 è iniziato il tour dell’antologia Giovane Poesia italiana, con la prima tappa all’Istituto culturale di Berlino con la direttrice Maria Carolina Foi, tra gli ospiti Gian Mario Villalta e il critico Roberto Galaverni; e oggi la cerimonia del Premio Saba Poesia, alle ore 12, con un video sul vincitore Umberto Piersanti e interventi in diretta.
L'Instituto Cervantes di Milano, con la Casa della poesia, ospita online le voci di autori italiani, spagnoli e cubani, nell’iniziativa Poeti in parallelo - Poesia e comunità (da oggi e fino al 25 marzo).
Virtuale anche il Festival della poesia di Monza, con molte voci italiane.