Roma, 13-14-15 maggio 2022
Il Festival del Verde e del Paesaggio, giunto quest'anno alla sua 11° edizione, è il primo festival dedicato a chi abita in città, perché vivere in città non vuol dire vivere lontano dalla natura.
Il tema di quest’anno prende spunto da un nuovo vivere urbano che fa da scheletro ad un ricchissimo calendario di appuntamenti, presentazioni, laboratori, incontri e lezioni.
Le città del futuro prossimo saranno vivibili, verdi, circolari, creative e resilienti? Con quali strategie? E noi cosa possiamo fare? È necessario ripartire dagli elementi alla base del mondo: aria, acqua, suolo, energia, natura (imprescindibile alleata), ma è sufficiente?
Ripensare la città attraverso una rinnovata raffigurazione mentale, individuale e collettiva, ridefinire i nostri comportamenti e trasmettere una consuetudine culturale con il paesaggio, per abitar luoghi e non spazi.
È un festival che racconta un “altro modo possibile” di pensare, agire, condividere, abitare, con la consapevolezza che questo sia il luogo giusto per affrontare l’argomento di come vivere bene in città e oltrepassare il complicato limbo di trasformazione del grande tema in gesto o azione quotidiana.
Ogni sezione di questo festival contiene parole, azioni. Gesti che invadono corposamente il concreto. Abbiamo messo dentro suggerimenti e cose da fare, coinvolto cuori e cervelli, per far stare in piedi un Festival che funzioni e non susciti mai - per usare le parole di Pia Pera - “quel vago senso di oppressione di certe mostre orticole organizzate senz’ombra di idee che lasciano chi davvero ama la natura col sospetto di una profanazione".
Le iniziative della tre giorni:
- 14 talks su città verdi, sostenibili, empatiche
- 2 concorsi di progettazione
- 5 progetti di giardini
- 6 workshop
- 10 incontri per un nuovo "slow life”
- le consulenze per case e balconi più verdi
- 2 mostre
- la Scuola del Verde con i suoi giardinieri, garden e flower designer, esperti di erbe tintorie
- 8 presentazioni di libri
- un minifestival dedicato ai più piccoli con i giochi all’aria aperta della Città del Sole, letture, laboratori e attività
- 50 produttori di piante
- 100 espositori di prodotti artigianali e di design, vintage e contemporanei, capaci di creare un’esperienza significativa intono al giardino e cambiare così, il rapporto delle persone con gli spazi esterni
- picnic per grandi e bambini, aperitivi botanici, gelati artigianali e cremolati, prodotti vegani e sfiziose "proposte culinarie”, manifesto di un modo di vivere urban-rural che promuove un consumo a Km0, stagionale e sostenibile.
Presto online le immagini del festival
Info: www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it