Roma, fino al 6 gennaio 2023
Con la mostra “Flesh: Warhol & The Cow. Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria” è stata inaugurata, dopo un lungo lavoro di restauro, La Vaccheria, il nuovo spazio espositivo di Roma Capitale collocato nel paesaggio urbano contemporaneo dell’Eur.

“Terra

Un viaggio straordinario attraverso l’eclettismo del Re della Pop Art, che presenta oltre 80 opere e oggetti tra i più iconici della produzione artistica di Andy Warhol. Al centro dell’esposizione – a cura di Giuliano Gasparotti e Francesco Mazzei – si colloca “Cow”, opera dell’eccentrica serie che ha per soggetto una mucca riproposta nelle diverse tonalità di colore. La mostra riproduce un significativo spaccato della produzione dell’artista, dalle mucche ai barattoli Campbell, da Liza Minelli a Marilyn, alle copertine di dischi e riviste, mettendo in evidenza il sapiente utilizzo dei colori, enfatizzati da un allestimento luminoso che si ispira ai tubi neon, molto in voga in quegli anni, che esalta le peculiarità della sala espositiva, sorta laddove un tempo sorgeva una stalla.
“Le opere - evidenziano i curatori - sono esposte come fossero busti o statue degli imperatori romani, al fine di sottolineare un parallelismo con le immagini divenute simulacro delle divinità moderne e contemporanee, ma senza mai trascurare quello sguardo crudo ed ironico che ha reso geniale il lascito artistico di Andy Warhol al mondo”.
Le opere esposte fanno parte della Collezione Rosini Gutman curata da Gianfranco Rosini.

“Sacro o Profano…?”
La mostra dedicata a Warhol è affiancata dall’esposizione “Sacro o Profano…?”, che propone una selezione di opere realizzate da 16 artisti, autodidatti e professionisti, le cui opere testimoniano un forte legame con il territorio e con la sua storia: Angela Caronna, Carlo Pantaleone, Fransisco Bertipaglia, Ilaria Bagaglia, Ivana Ligas, Luisa Laurelli, Manuela Scopigno, Marco De Rossi, Marisa Muzi, Miki Therese Pedro, Roberto Barberis, Rossella De Rossi, Rossella Di Donato, Salvatore Desiderio, Vanessa D’amato, Yuliya Hramyka. Una menzione particolare merita quest’ultima artista, il cui quadro è stato acquistato in occasione delle iniziative intraprese dal Municipio IX a favore dell’accoglienza delle madri con bambini ucraini, fuggiti dalla guerra. Una mostra che si lega allo spazio in cui si trova ma è anche la sua proiezione nel futuro in cui, come ricorda uno dei curatori Kristien De Neve, "Municipi e Istituzioni hanno la grande missione di creare spazio/tempo per sostenere la creatività e il sentire proprio del territorio e degli abitanti. Tramite eventi, studi aperti, laboratori ed esposizioni..." L'apertura della Vaccheria e le due mostre sono realizzate a cura del Municipio IX di Roma Capitale con il supporto del Gabinetto del Sindaco, dell’Assessorato all’Urbanistica, dell’Assessorato alla Cultura, e con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura.
Scarica il catalogo della mostra

Info
La Vaccheria - via Giovanni l’Eltore 35/37 (traversa di via Cristoforo Colombo), Roma
Orari: dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13, sabato e domenica dalle 15 alle 19. Ingresso gratuito
Info: 06.69612221 - www.comune.roma.it/web/it/municipio-ix.page

 

AmarilloArt

AmarilloArt è un’associazione, un laboratorio culturale, che promuove l’arte e la creatività in tutte le sue forme.
Oltre alle attività e alle iniziative artistiche organizzate da AmarilloArt Gallery, si occupa della diffusione e dell’approfondimento di notizie culturali con AmarilloArt Magazine, della promozione di iniziative legate al libro e alla letteratura con AmarilloArt Letteratura e di tante altre attività, che troverete in parte documentate in questo sito.  [Condizioni d’uso e Privacy]  [Cookie Policy]

 

 

Contatti

 
Scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
+39 05221601249

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.